Con il decreto n. 21/2018, a partire dal 6 aprile verrà introdotta nel codice penale una nuova fattispecie di reato (art. 570 bis c.p.), ovvero la violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche nel caso in cui siano intervenuti il divorzio oppure la separazione.
Blog e Notizie
Esiste un modo per conoscere se un soggetto è sottoposto ad indagini preliminari da parte dell'Autorità giudiziaria?
Conto corrente in comunione dei beni o conto corrente cointestato ai coniugi: cosa c'è da sapere?
Accade spesso che i coniugi scelgano quale regime patrimoniale la comunione dei beni. Accade non meno frequentemente che i coniugi decidano di aprire un conto corrente cointestato.
La constatazione amichevole di incidente
Il Modulo "Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro" (cosiddetto CID o CAI) offre una visione completa della scena del sinistro e semplifica e velocizza il risarcimento danni
L'indennità di accompagnamento è un sostegno economico statale corrisposto dall'INPS, istituito con L. 18/1980 (modificata dall'art. 1 L. 508/1988).
Il Codice della strada definisce biciclette i veicoli con 2 ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; nonché le biciclette a pedalata assistita (le cosiddette e-bike), dotate di un motore ausiliario elettrico con potenza...
Con la sentenza n. 47602/2017 del 17 ottobre, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente sull'utilizzabilità nel processo della registrazione di un colloquio telefonico, ribadendo che se la registrazione è fatta ad opera di uno dei partecipanti, la stessa è prova documentale di un fatto storicamente avvenuto che può entrare legittimamente...
Non di rado accade che ci sia il bisogno di una signora che ci aiuti nelle faccende domestiche, ma non sempre c'è la possibilità di assumerla. Accade così che si decide di trovarne una che accetti di essere "pagata a ore" senza cioè alcun contratto di lavoro.
Il D.L n. 14 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 febbraio 2017 —facendo chiarezza sulla normativa precedentemente vigente— sancisce il divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche ai minori di anni 18.